Customer Success Story

Da Aston Martin, l'IT accelera la velocità dell'azienda
Aston Martin Lagonda, uno dei marchi britannici di auto sportive più prestigiosi, ha sviluppato un piano ambizioso che prevede la progettazione di sette nuove auto in sette anni, tra cui anche il primo veicolo elettrico di lusso al mondo. Un progetto del genere ha richiesto un IT più innovativo, agile e reattivo.

Accelerato
IT per stare al passo delle attività aziendali
Creata
Una rete coerente in grado di soddisfare le molteplici esigenze produttive e delle sedi
Consentito
Semplice utilizzo da parte dei team di progettazione e di produzione automotive del software CAD, di modellazione e di engineering
Con l'Aston Martin Lagonda, le auto di lusso raggiungono un livello superiore. Nell'ambito del piano strategico teso a realizzare un'attività di produzione automobilistica sostenibile e a lungo termine, l'azienda ha elaborato il piano Second Century per creare sette nuovi modelli in sette anni, compresi i veicoli Lagonda interamente elettrici.
“La missione di Aston Martin è essere il grande marchio britannico di auto sportive che realizza le opere d'arte automobilistiche più raffinate del mondo”, sostiene Steve O’Connor, direttore IT presso Aston Martin.
Per attuare il piano Second Century, Aston Martin Lagonda aveva bisogno di un migliore allineamento tra IT e processi aziendali. Le tecnologie informatiche sostengono le attività essenziali della casa automobilistica, dallo sviluppo del software interno, alla progettazione e all'ingegneria automotive e alla produzione artigianale fino alla finanza, al marketing e alle altre operazioni aziendali quotidiane. “La sfida principale del reparto IT era di stare al passo delle operazioni aziendali”, afferma O’Connor. “Dovevamo essere più innovativi, agili e reattivi per fornire più velocemente i servizi IT”.
La trasformazione dell'IT è iniziata nella sede centrale di Aston Martin Lagonda a Gaydon, nel Warwickshire, Regno Unito. “Cercavamo una piattaforma di rete coerente tra i due ambienti in cui poter gestire le nostre funzioni IT”, afferma Darryl Alder, architetto di rete presso Aston Martin. Aston Martin Lagonda ha scelto Juniper Networks per aumentare l'agilità dei propri servizi di rete.
“In ogni potenziale partner cerco innanzitutto la capacità di diventare un'estensione delle mie funzioni IT”, sostiene O’Connor. “Dopo aver conosciuto Juniper e aver compreso in che modo la sua attività poteva interfacciarsi con la nostra, è apparso chiaro che ci avrebbe fornito l'estensione delle funzioni IT di cui avevamo bisogno”.

Aston Martin utilizza gli Ethernet Switches EX4300, EX2300 ed EX2200 di Juniper Networks per lo switching del campus presso le proprie sedi e stabilimenti produttivi. Come spiega Alder, “l'EX4300 è molto importante perché dispone di connettività gigabit su tutte le porte, elemento fondamentale che garantisce l'efficienza operativa del nostro team di progettazione".
Nel proprio data center, Aston Martin Lagonda utilizza gli switch QFX5100 e QFX5110 di Juniper Networks per il fabric IP. “Con il fabric, possiamo mettere tutta la nostra connettività Layer 3 nel core e mantenere il Layer 2 nell'accesso, il che ci consente di essere piuttosto scalabili”, afferma Alder. “Posso facilmente aggiungere nuovi switch al core senza modificare l'architettura di rete”.
I problemi di rete sono pochi e distanti nel tempo tra loro. Negli ultimi due anni, solo il 3% delle richieste al servizio assistenza è dipeso dalla rete.
Il team di rete di Aston Martin Lagonda apprezza la semplicità e l'affidabilità del sistema operativo Junos, in esecuzione nelle piattaforme di routing, switching e sicurezza di Juniper.
“Il team riesce a gestire molto facilmente Junos OS”, afferma Alder. “Possiamo costruire le configurazioni in modo efficace ed è davvero semplice implementare eventuali estensioni nella rete”.
Allo stesso tempo, il team di rete sta compiendo dei progressi nell'utilizzo dell'automazione. “Grazie all'automazione, non abbiamo bisogno di coinvolgere altre persone e possiamo costantemente scalare verso l'alto”, spiega O’Connor. “La semplicità di Juniper ci consente di essere un team di rete snello”, aggiunge Alder.

Il team di rete di Aston Martin Lagonda apprezza la semplicità e l'affidabilità del sistema operativo Junos, in esecuzione nelle piattaforme di routing, switching e sicurezza di Juniper.
“Il team riesce a gestire molto facilmente Junos OS”, afferma Alder. “Possiamo costruire le configurazioni in modo efficace ed è davvero semplice implementare eventuali estensioni nella rete”.
Allo stesso tempo, il team di rete sta compiendo dei progressi nell'utilizzo dell'automazione. “Grazie all'automazione, non abbiamo bisogno di coinvolgere altre persone e possiamo costantemente scalare verso l'alto”, spiega O’Connor. “La semplicità di Juniper ci consente di essere un team di rete snello”, aggiunge Alder.
Il rapporto tra Aston Martin Lagonda e Juniper è solido. “Uno dei principali fattori che differenziano la nostra partnership con Juniper è il rapporto che il nostro team tecnico ha con il suo team tecnico”, afferma O’Connor. “La collaborazione si svolge a un livello paritario e questo è davvero fondamentale perché ci permette di raggiungere i nostri obiettivi per mantenere in attività l'azienda”.
“Oggi l'IT è considerato una utility. Deve semplicemente funzionare. Per noi è essenziale disporre di una rete collaudata che ci consenta di realizzare i risultati che dobbiamo ottenere in quanto azienda. Juniper ci garantisce tutto questo”.
“Grazie a Juniper, abbiamo una rete ad alte prestazioni che è più semplice, coerente e facile da mantenere”, sostiene O’Connor. “Juniper ci offre un migliore ritorno sull'investimento”.


Maggiori informazioni sulla partnership
Pubblicato nel novembre 2019