Affari governativi
La nostra posizione
Personale e immigrazione
Riteniamo che i team tecnologici abbiano successo quando sono composti da persone con background ed esperienze diverse.
Sosteniamo:
- Programmi che attirano individui eterogenei e sottorappresentati nei campi STEM.
- Politiche di immigrazione che consentono alle aziende innovative di assumere più facilmente lavoratori qualificati indipendentemente dalla loro provenienza.
- Il programma Deferred Action for Childhood Arrivals (DACA), basato sull'azione di rinvio dell'espulsione e sull'ottenimento del permesso di lavoro per le persone giunte negli Stati Uniti da minorenni.
Cybersecurity
Crediamo nelle iniziative coordinate per la cybersecurity; fornitori e clienti devono collaborare per garantire protezione e difesa dalle minacce alla sicurezza di rete. Crediamo in queste attività per rivelare e correggere le vulnerabilità e in un processo di gestione del rischio della supply chain (SCRM) approfondito e affidabile.
Le imposizioni di legge per l'accesso ai dati protetti sono poco assennate e indeboliscono la sicurezza per tutti gli utenti. Per questo motivo, i governi non dovrebbero imporre ai produttori di consentire l'accesso ai dati criptati che risiedono o transitano tramite i loro prodotti.
Sosteniamo:
- I diritti dei fabbricanti di prodotti di analizzare, convalidare e sviluppare correzioni per potenziali vulnerabilità prima che queste ultime vengano scoperte al fine di proteggere tutti gli utenti dei nostri prodotti. Per ulteriori informazioni sui nostri processi di risposta agli incidenti di sicurezza, contatta il nostro team responsabile.
- I processi SCRM condotti dagli operatori del settore che si basano sulla conoscenza del fornitore e dei suoi prodotti e sulla consapevolezza dei potenziali punti d'ingresso delle vulnerabilità, oltre che sull'esame e sulla convalida della valutazione del fornitore.
- Le verifiche SCRM condotte dagli operatori del settore che prendono in considerazione la proprietà, il controllo o altre influenze straniere (FOCI) sullo sviluppo del prodotto.
Acquisizione federale
Riteniamo che le agenzie governative e i contribuenti beneficino, dal punto di vista operativo e finanziario, delle reti fondate sulle migliori soluzioni di interoperabilità.
Sosteniamo:
- Politiche che richiedono alle agenzie governative di essere trasparenti con il settore industriale sui loro requisiti e di incoraggiare la concorrenza tra fornitori alternativi.
- Agenzie che adottano standard aperti per migliorare l'offerta dei prodotti, abbassare i costi, aumentare l'interoperabilità e potenziare la sicurezza nelle loro reti.
- Politiche che privilegiano le reti multi-venditore e i cloud per gli utenti governativi.
Sostenibilità
Juniper si impegna a ridurre al minimo la propria impronta ambientale attraverso la tutela delle risorse naturali, l'adozione di pratiche e prodotti efficienti e l'implementazione di standard e best practice ecologiche a sostegno della propria strategia di sostenibilità ambientale. Oltre a rispettare le leggi, i regolamenti e gli standard ambientali globali vigenti, definisce obiettivi di riduzione dell'impatto ambientale, documenta tali obiettivi ogni anno e cerca di migliorare continuamente al fine di ottimizzare l'efficienza e mitigare gli effetti sull'ambiente.
Juniper sostiene le iniziative governative volte ad affrontare il cambiamento climatico e la rendicontazione delle emissioni di gas serra. Le attività di lobby di Juniper saranno coerenti con gli obiettivi dell'Accordo sul clima di Parigi.
Per ulteriori informazioni sul nostro impegno e approccio, consulta la nostra Policy di sostenibilità ambientale.
Attività politica
Juniper non dona fondi aziendali a candidati politici, partiti politici o comitati di azione politica a livello federale, statale o locale, né dispone di un comitato di azione politica (PAC) finanziato dai dipendenti per effettuare tali donazioni.
Per ottemperare ai requisiti "pay-to-play" delle amministrazioni statali e locali negli Stati Uniti, Juniper richiede a determinati funzionari e dipendenti di comunicare agli Affari governativi i finanziamenti politici per i singoli detentori di cariche e candidati al fine di stabilire se sono vietati o devono essere segnalati.