Cos'è il Wi-Fi 7?
Cos'è il Wi-Fi 7?
Introdotto dalla Wi-Fi Alliance, il Wi-Fi 7 (802.11be) è l'ultimo standard della tecnologia Wi-Fi, dopo il Wi-Fi 6 e il Wi-Fi 6E. Il Wi-Fi 7 utilizza una serie di nuove tecnologie e protocolli per ridurre la latenza, potenziare la capacità di rete e aumentare l'efficienza. Offre connessioni fino al 100% più veloci ed esperienze utente notevolmente migliori per le connessioni client in ambienti ad alta densità e per lo streaming video e le esperienze di realtà artificiale (AR) e virtuale (VR).
Le funzionalità principali del Wi-Fi 7 garantiscono un throughput di dati più elevato e supportano una latenza deterministica per casi d'uso sofisticati che richiedono un'affidabilità di prim'ordine. Wi-Fi CERTIFIED 7™ include le seguenti nuove caratteristiche:
- I canali ultra larghi da 320 MHz sono disponibili solo a 6 GHz e forniscono un throughput doppio rispetto al Wi-Fi 6, garantendo le velocità dei dispositivi Wi-Fi multigigabit
- Multi-Link Operation (MLO) supporta un più efficiente bilanciamento del carico di traffico tra i link, con conseguente aumento del throughput e maggiore affidabilità
- 4K QAM raggiunge velocità di trasmissione superiori del 20% rispetto a 1024 QAM del Wi-Fi 6 garantendo una maggiore efficienza
- 512 Compressed Block Ack migliora l'efficienza e riduce l'overhead
- Le Unità di risorse multiple in una singola stazione (Multiple RUs to a single STA) migliorano la flessibilità nella programmazione delle risorse dello spettro e ne aumentano l'efficienza
Questi vantaggi sono disponibili solo per i dispositivi client Wi-Fi 7. Sulla base della nostra esperienza con molte generazioni di innovazioni del Wi-Fi, prevediamo che l'adozione su vasta scala prenderà slancio entro il 2026; tuttavia è importante prepararsi fin da subito poiché le prime versioni per i dispositivi supportati dal Wi-Fi 7 sono previste per l'autunno del 2024.
Quali problemi risolve il Wi-Fi 7?
Il Wi-Fi 7 risponde alla crescente domanda di un throughput di dati più elevato e di una maggiore affidabilità in ambienti sempre più connessi. Come risposta diretta a casi d'uso complessi e ad alta densità, il suo design supera diverse sfide diffuse nelle precedenti generazioni di Wi-Fi.
Lo standard introduce canali super larghi da 320 MHz, esclusivi della banda da 6 GHz, che raddoppiano il throughput del Wi-Fi 6. Questa caratteristica, fondamentale per gestire le velocità multigigabit richieste dalle applicazioni ad alta intensità di banda, fornisce una soluzione all'attuale congestione delle bande Wi-Fi tradizionali.
Multi-Link Operation (MLO) migliora ulteriormente l'esperienza del Wi-Fi aumentando il bilanciamento del carico tra i link. Il risultato è un notevole incremento del throughput e un salto di qualità in termini di affidabilità, che affronta in modo diretto la questione delle prestazioni irregolari dovute allo squilibrio dei carichi di rete, un problema critico nelle configurazioni esistenti.
Inoltre, il passaggio da 1024 QAM a 4K QAM incrementa del 20% la velocità di trasmissione, aumentando al massimo la soglia di efficienza. Insieme a 512 Compressed Block Ack e alla possibilità di assegnare unità di risorse multiple (RU) a una singola stazione (STA), il Wi-Fi 7 garantisce un aumento trasformativo dell'efficienza dello spettro e una riduzione dell'overhead.
Nel complesso, le innovazioni del Wi-Fi 7 forniscono il backbone di reti in grado di facilitare esperienze immersive, come l'AR/VR, senza i precedenti problemi di latenza e inefficienza.
Come per ogni nuova generazione di Wi-Fi, la transizione al Wi-Fi 7 richiederà una pianificazione sistematica. Soprattutto in considerazione della necessità di una maggiore potenza, delle attuali riflessioni sulla gestione e dell'ampliamento della superficie di attacco introdotta da dispositivi sempre più numerosi e veloci. I dispositivi legacy devono evolversi per adeguarsi alla complessità del Wi-Fi 7 e l'ecosistema avrà bisogno di tempo per maturare.
Come funziona il Wi-Fi 7?
Il Wi-Fi 7, o IEEE 802.11be, rappresenta la prossima evoluzione della tecnologia di rete wireless, sulla base dei sostanziali progressi introdotti con il Wi-Fi 6 e dell'espansione nello spettro da 6 GHz con il Wi-Fi 6E. Il Wi-Fi 7 promette di ridefinire le esperienze utente in ambienti ad alta densità come grandi campus, stadi, aeroporti e centri congressi e di supportare applicazioni ad alta intensità di banda come lo streaming video e l'AR e la VR.
Il Wi-Fi 7 migliora la connettività integrando diverse funzionalità innovative che spingono oltre i confini della tecnologia wireless:
- Canali a 320 MHz: esclusivamente per la banda da 6 GHz, questi canali raddoppiano di fatto le capacità di throughput rispetto al Wi-Fi 6. Questo miglioramento consente di raggiungere velocità multigigabit, spingendo le prestazioni delle reti Wi-Fi a nuovi livelli.
- Multi-Link Operation (MLO): MLO è una funzionalità fondamentale che consente ai dispositivi di utilizzare più bande Wi-Fi contemporaneamente. Questo non solo aumenta il throughput distribuendo il traffico in modo più efficiente, ma migliora anche l'affidabilità e diminuisce la latenza, un aspetto fondamentale per le applicazioni che richiedono una connettività costante e robusta.
- 4K QAM (Quadrature Amplitude Modulation): il Wi-Fi 7 sfrutterà 4K QAM (Modulazione di ampiezza in quadratura) per aumentare del 20% la velocità di trasmissione rispetto a 1024 QAM del Wi-Fi 6. Questo schema di modulazione più elevato aumenta il throughput dei dati, garantendo una maggiore efficienza delle onde radio.
- 512 Compressed Block Acknowledgment (BlockAck): questa funzionalità riduce l'overhead e aumenta l'efficienza gestendo in modo efficiente i riconoscimenti, supportando velocità di trasmissione dati più elevate e migliorando le prestazioni complessive della rete.
- Allocazione di unità di risorse multiple (MRU): la maggiore flessibilità nella programmazione delle risorse dello spettro è un altro importante progresso, che consente una migliore efficienza dello spettro, fondamentale in ambienti di rete densi.
Considerazioni sul deployment strategico
Prima di passare al deployment, le aziende dovrebbero considerare quanto segue:
- Preparazione dell'infrastruttura: la transizione a un'architettura di rete basata sul cloud integrata con l'Artificial Intelligence for IT Operations (AIOps) nativa è fondamentale. Per avvalersi appieno del potenziale del Wi-Fi 7 sarà necessario disporre di una rete moderna in grado di adattarsi dinamicamente all'aumento dei client e dei flussi di dati, di semplificare le operazioni complesse e di gestire agevolmente le esigenze via via maggiori.
- Requisiti di potenza degli access point: per sfruttare appieno funzionalità come i canali da 320 MHz e 4K QAM, gli access point (AP) Wi-Fi 7 utilizzano una potenza notevolmente superiore rispetto agli AP delle generazioni precedenti. Per le applicazioni negli edifici intelligenti, l'uso efficiente dell'energia va oltre i dispositivi. L'integrazione dell'alimentazione tramite gli switch favorisce il deployment e la gestione sostenibile di tecnologie intelligenti, come l'illuminazione intelligente, fornendo direttamente l'energia senza sovraccaricare gli impianti elettrici dell'edificio.
- Ecosistema dei dispositivi:i tassi di adozione delle tecnologie Wi-Fi 7 inizieranno ad accelerare nel 2025, con un'adozione diffusa prevista per il 2026. Nel frattempo, le aziende devono considerare che il Wi-Fi 7 comporterà un notevole aumento del numero e dei tipi di dispositivi connessi e una superficie di attacco più estesa. In futuro, il controllo degli accessi di rete (NAC) moderno e robusto sarà fondamentale per colmare le lacune nella postura di sicurezza. Eseguendo controlli e convalide sui dispositivi prima di consentire loro l'accesso alla rete, le soluzioni NAC applicano policy di sicurezza Zero Trust.
- Per i deployment a breve termine, le aziende dovrebbero inizialmente avvalersi del Wi-Fi 6E, che condivide alcune basi con il Wi-Fi 7, in particolare per quanto riguarda il funzionamento all'interno dello spettro da 6 GHz.
Le aziende di networking come Juniper offrono prodotti come Juniper AP45, AP34, AP24 e AP64 per ambienti interni/esterni pronti per il Wi-Fi 6E, nonché il nuovo AP47 pronto per il Wi-Fi 7, che stanno aprendo la strada a queste trasformazioni. Gli AP Wi-Fi 6E e 7 integrano funzionalità avanzate che soddisfano i requisiti più elevati dello spettro da 6 GHz e oltre. L'attenzione di Juniper per l'AI e l'automazione mette anche in evidenza l'approccio necessario per semplificare le operazioni di rete e controllare i costi.
Prospettive future
Grazie alla velocità dei dati senza precedenti e alla capacità di gestire le esigenze delle applicazioni di nuova generazione e di supportare un numero sempre maggiore di dispositivi wireless, il Wi-Fi 7 sarà una colonna portante delle reti aziendali a prova di futuro. Le aziende devono prepararsi ai progressi modernizzando le architetture e adattando le strategie operative.
Le aziende di networking come Juniper offrono prodotti come Juniper AP45, AP34, AP24 e AP64 per ambienti interni/esterni, nonché il nuovo AP47 pronto per il Wi-Fi 7, che stanno aprendo la strada a queste trasformazioni, integrando funzionalità avanzate che soddisfano i requisiti più elevati dello spettro da 6 GHz e oltre. La loro attenzione per l'AI e l'automazione mette in evidenza l'approccio necessario per semplificare le operazioni di rete e controllare i costi.
Implementazione di Juniper
Juniper Networks semplifica la transizione al Wi-Fi 7 con un approccio di AI-Native networking, che offre esperienze wireless eccezionali semplificando le operazioni e ottimizzando scalabilità, agilità e sicurezza. Grazie alla stretta integrazione dei nuovi access point (AP) e degli switch ad alta potenza con Juniper Mist AI, Juniper può fornire una gestione di rete proattiva che massimizza i vantaggi del Wi-Fi 7. L'approccio della piattaforma non solo supporta l'elevato throughput e la bassa latenza consentiti dal Wi-Fi 7, ma permette anche una facile integrazione con il resto dello stack di rete, tra cui SD-WAN, firewalling, servizi di localizzazione e controllo degli accessi di rete (NAC).
Gli switch EX di Juniper, inclusi i robusti EX4400-48MXP ed EX4400-48XP, sono progettati per soddisfare i requisiti delle reti Wi-Fi 7 e sono ideali per edifici intelligenti e ambienti in cui la sostenibilità è una priorità. Con una potenza massima di 3600 W di Power over Ethernet (PoE), questi switch sono la soluzione migliore per supportare gli elevati requisiti di potenza degli access point (AP) Wi-Fi 7 e di altri sistemi critici all'interno degli edifici intelligenti.
Finalmente il Wi-Fi come dovrebbe essere
Ottieni l'efficienza, la resilienza e la visibilità che ti servono per offrire esperienze di rete migliori. Scopri perché tutti stanno passando al Wi-Fi Juniper Mist.
Domande frequenti sul Wi-Fi 7
Quali problemi risolve il Wi-Fi 7?
Il Wi-Fi 7 risponde alle esigenze di reti wireless più dense, efficienti e capaci che fanno parte della naturale evoluzione dell'IT. Soddisfa la crescente necessità di un throughput di dati più elevato e il supporto di applicazioni sensibili alla latenza, come lo streaming video ad alta definizione in ambienti ad alta densità.
Grazie alle sue caratteristiche all'avanguardia, tra cui canali super larghi da 320 MHz, Multi-Link Operation (MLO), 4K Quadrature Amplitude Modulation (QAM) e un'efficiente programmazione delle risorse dello spettro, il Wi-Fi 7 è progettato per rivoluzionare la connettività. Queste innovazioni non solo promettono velocità multigigabit, ma mirano anche a garantire un'affidabilità senza precedenti ed esperienze utente invariabilmente superiori.
Cosa sta spingendo l'adozione del Wi-Fi 7?
I fattori che determinano l'adozione del Wi-Fi 7 sono incentrati sulla domanda in continua evoluzione di maggiori prestazioni e minore latenza da parte della tecnologia. Il Wi-Fi 7 favorirà la prossima generazione di esperienze immersive, dalle aule interattive alla telemedicina (telediagnostica e telechirurgia), dalle applicazioni AR/VR allo streaming video ad altissima definizione. Risponde alla domanda consistente di un throughput di dati più elevato e di una latenza minima in ambienti di rete densamente popolati. Miglioramenti rivoluzionari come i canali da 320 MHz, Multi-Link Operation (MLO) e 4K QAM, ciascuno progettato per supportare connessioni wireless robuste, efficienti e ad alta velocità, favoriranno l'adozione del Wi-Fi 7.
Quali sono i vantaggi dei deployment del Wi-Fi 7?
Il Wi-Fi 7 (802.11be) è destinato a rivoluzionare la tecnologia wireless offrendo una connettività ad alta velocità, alta densità e altamente affidabile. Questo nuovo standard introduce diversi progressi fondamentali progettati per soddisfare le crescenti esigenze dei moderni ecosistemi digitali. Le funzionalità e i vantaggi principali comprendono:
Canali super larghi da 320 MHz:
- consentono un notevole throughput dei dati, spingendo le velocità dei dispositivi nella gamma multigigabit.
Multi-Link Operation (MLO):
- ottimizza il bilanciamento del traffico per garantire un throughput e un'affidabilità sostenuti.
4K QAM (Quadrature Amplitude Modulation):
- questa modulazione di ampiezza in quadratura spinge le velocità di trasmissione dati del 20% oltre quelle del Wi-Fi 6.
512 Compressed Block Acknowledgment (BlockAck):
- riduce l'overhead e migliora l'efficienza, con vantaggi soprattutto in ambienti di rete densi.
Le capacità del Wi-Fi 7 non sono semplici miglioramenti incrementali, ma rappresentano un notevole progresso in termini di efficienza e prestazioni. Questi sviluppi sono progettati per soddisfare le esigenze di rete di oggi e di domani. Se combinato con l'AI e l'automazione che consentono la risoluzione dei problemi e la gestione proattive, il Wi-Fi 7 è in grado di fornire una connettività e un'efficienza operativa senza precedenti, proiettando le aziende verso il successo.
Quali sono le capacità fondamentali del Wi-Fi 7?
Grazie ai canali super larghi da 320 MHz e al Multi-Link Operation (MLO), il Wi-Fi 7 offre vantaggi trasformativi in termini di throughput ed efficienza, il che lo rende ideale per gli ambienti ad alta intensità di banda. Inoltre, 4K QAM migliora la velocità di trasmissione dati del 20% rispetto a 1024 QAM del Wi-Fi 6. Advanced 512 Compressed Block Acknowledgment (BlockAck) ottimizza i protocolli di rete riducendo l'overhead e aumentando l'efficienza complessiva della rete.
Poiché il Wi-Fi 7 introduce nuove sfide di messa a punto e gestione, l'AI e l'automazione saranno fondamentali per massimizzare le prestazioni del Wi-Fi 7 controllando al contempo i costi.
Quali soluzioni/produzioni/tecnologie Wi-Fi 7 offre Juniper?
Juniper Networks è all'avanguardia nella tecnologia Wi-Fi 7, con una suite di prodotti progettati per lo standard wireless di nuova generazione. La nostra gamma di prodotti include i nuovi Access Point serie AP47, progettati per fornire un Wi-Fi 7 ad alte prestazioni con servizi di localizzazione integrati per gli ambienti aziendali più complessi. L'AP47 è dotato di tecnologie avanzate come la quarta radio tri-band dedicata, che funge da sensore di rete, localizzazione e sicurezza, oltre a una radio client di prova sintetica e un monitor di spettro per una migliore visibilità dell'esperienza del client in Juniper Mist Cloud.
Il Wi-Fi 7 comporta un fabbisogno di energia più elevato. Gli switch Juniper EX4400-48MXP ed EX4400-48XP da 3600 W sono progettati per fornire prestazioni cablate leader del settore e si integrano perfettamente con le reti Wi-Fi 7. Questi switch trasformano l'approccio ai sistemi elettrici nel networking, contribuendo al contempo al controllo dell'OpEx e favorendo la sostenibilità. Grazie alla loro capacità di fornire 3600 W di PoE, sono in grado di gestire i notevoli carichi elettrici e il traffico multigigabit degli AP Wi-Fi 7. Inoltre, funzionano perfettamente con il Campus Fabric basato sull'AI di Juniper e con Juniper Mist Wired Assurance per le operazioni del Giorno 0, Giorno 1 e Giorno 2+, garantendo un deployment efficiente, un monitoraggio proattivo e una continua ottimizzazione della rete.
Per quanto riguarda la sicurezza, il Wi-Fi 7 introduce anche una nuova serie di sfide: più dispositivi e maggiori larghezza di banda, capacità e complessità comportano più opportunità per gli aggressori. Juniper Mist Access Assurance, un controllo degli accessi di rete (NAC) basato sull'identità, che applica policy Zero Trust e sfrutta le informazioni AI-Native, fornisce funzionalità fondamentali per ridurre la superficie di attacco, semplificare le operazioni e rafforzare la postura di sicurezza.
Qual è la differenza tra il Wi-Fi 6 e il Wi-Fi 7?
Il Wi-Fi 6, o 802.11ax, si concentra sul miglioramento dell'efficienza e delle prestazioni della rete in ambienti densi. Grazie a funzionalità come l'Orthogonal Frequency Division Multiple Access (OFDMA), il tempo di riattivazione target (TWT) e 1024-QAM, il Wi-Fi 6 offre fino a 9,6 Gbps. Supporta velocità di trasferimento dati più elevate rispetto alle generazioni precedenti, una latenza ridotta e una durata della batteria migliorata, ponendo le basi per gli odierni ecosistemi intelligenti e applicazioni complesse.
Il Wi-Fi 7, o 802.11be, supera il Wi-Fi 6 con un throughput doppio. Introduce canali da 320 MHz, Multi-Link Operation (MLO) e 4K-QAM, con velocità di trasmissione dati superiori a 30 Gbps. Il Wi-Fi 7 sfrutta la banda da 6 GHz, offrendo maggiore affidabilità e latenza ridotta.
Devo eseguire l'aggiornamento al Wi-Fi 6 o al Wi-Fi 7?
Prima di adottare il Wi-Fi 7, verifica che i prodotti dei fornitori si integrino perfettamente con la tua architettura generale per evitare investimenti di breve durata. I problemi storici derivanti dall'adozione precoce dell'802.11n e le fasi iniziali del Wi-Fi 5 sottolineano l'importanza fondamentale dell'interoperabilità.
Privilegia la modernizzazione: le architetture tradizionali, altamente manuali e incentrate sulla rete, non dispongono della scalabilità, flessibilità e visibilità end-to-end necessarie per supportare gli utenti di oggi e i reparti IT che li gestiscono. Inoltre, anche se il Wi-Fi 7 migliora le prestazioni con i canali da 320 MHz, MLO e 4K QAM, saranno anche necessarie una maggiore messa a punto e gestione, che si aggiungeranno alle sfide. Ecco perché, prima o durante la transizione al Wi-Fi 7, i passaggi più importanti per semplificare le operazioni e rendere più efficiente il lavoro del tuo oberato team IT sono:
- Aggiornamento della rete legacy
- Passaggio al cloud
- Utilizzo ottimale delle funzionalità AIOps
- Utenti e dispositivi sicuri
Considera il Wi-Fi 6E come un'opzione per le esigenze urgenti a breve termine: per le esigenze immediate, il Wi-Fi 6E rappresenta il più importante miglioramento delle prestazioni dell'ultimo decennio, con vantaggi legati allo spettro da 6 GHz. È un'opzione pronta per il deployment per aggiornamenti a breve termine, modelli di verifica e pianificazione di rete. L'infrastruttura Wi-Fi 6E semplificherà anche il passaggio al Wi-Fi 7 quando sarà pronto.
La tempistica della maturità del mercato: ricorda che l'adozione diffusa del Wi-Fi 7 richiede dispositivi client e un'interoperabilità affidabile. Le aziende dovrebbero implementare subito il Wi-Fi 6E con fiducia, mentre si preparano per il lancio del Wi-Fi 7 man mano che l'ecosistema si evolve.